In questa seconda puntata ascoltiamo le voci di Olimpia, Lorenzo S., Livia, Flaviano, Mattia, Angelica, Pietro e poi quelle di Sebastiano, Giulia, Ludovica e Samuel. Insieme a Tommaso, Francesca, Alessandro, Daniel, Lorenzo T. sono la troupe dei podcast che con microfoni e cuffie si incontrano, intervistano, si raccontano, coinvolgono adulti e pari, rilanciano l’incontro intergenerazionale per rompere pregiudizi e stereotipi sui giovani, si avventurano nella narrazione di storie inedite, piccole e grandi, che raccontano il loro modo di pensare, i loro desideri, le loro passioni, i sogni, i valori, i bisogni. Nascono così fili narrativi e progettuali. La biblioteca comunale è il luogo in cui 'SPACE NETWORK. Nodi di comunità educanti in Umbria' sta “vivendo”, un luogo che la maggior parte ha scoperto attraverso questi incontri, un luogo che grazie a questo progetto è  diventato vivo e pulsante, attraversato e abitato da tanti cittadini e cittadine giovani e adulti.
Un viaggio di voci per conoscerci e co-progettare intorno ai beni comuni a partire da un bene immateriale che sembra aleggiare su tutto e tutti: la creatività!
A realizzare il progetto attraverso la facilitatrice di processi partecipativi è Cipss Società cooperativa sociale con SYNC associazione per la produzione di audio di qualità.